• Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia
  • Lü de Pincia

Il nostro Maso Bio

La famiglia Frenner, che già da molte generazioni conduce l'idilliaco maso „Lü De Pincia“, è lieta di salutarVi.
Margereth e Georg, Thomas, Simon, Johanna.

Il maso bio LÜ DE PINCIA è un tipico maso ladino situato a Mantena (1100m s.l.m.) all'entrata del bellissimo paese di San Vigilio di Marebbe, in Val Badia, Alto Adige. Dal 2009 il nostro maso vanta della certificazione biologica. I periodici controlli vengono effettuati dall'organizzazione Biko Tirol.

Nel nostro negozietto sul maso si possono acquistare i prodotti da noi elaborati con la massima cura come: le confetture di prugna selvatica, lampone, ribes, mela e altri frutti raccolti sul maso al momento della giusta maturazione, inoltre il miele e l'idromele (vino di miele) della propria apicoltura; dalle erbe medicinali ed aromatiche coltivate e raccolte a mano produciamo diverse miscele per infusi, cuscini alle erbe rilassanti, sale alle erbe, ed a. 

 
I M.PalfraderSu richiesta Margareth propone passeggiate nella natura per conoscere le piante e le loro proprietà



Secondo la massima „dalla regione per la regione“ vendiamo tramite l'associazione Bio*Beef Alto Adige, della quale noi siamo membri, la squisita e genuina carne di vitellone biologico del nostro allevamento.

I nostri prodotti

 
Confetture
Frutti di prima scelta, non trattati e raccolti in piena maturazione vengono trasformati assieme allo zucchero di canna biologico e gelificante biologico agar agar in confetture extra. La percentuale di frutta corrisponde al 60%.

Il nostro assortimento:
lampone
prugna selvatica
mela Klarer
ribes rosso
lampone e ribes nero
frutti di bosco
e a.
  • Prugna selvatica

  • Lampone

  • Mela Klarer

 
Miele
Le nostre api producono il miele dal nettare dei fiori che circondano il maso. Verso fine giugno portiamo gli alveari sulle malghe nel parco naturale Fanes-Senes-Braies, dove raccolgono l'eccellente miele dai fiori e dai boschi alpini.
  • Tarassaco

  • Tarassaco

  • Miele

 
Idromele (vino di miele)

Prezioso miele assieme ad acqua di fonte purissima vengono fermentati e trasformati nella più antica bevanda alcolica conosciuta dall'umanità. Questa nostra “Bevanda degli Dei“ necessita di un anno di maturazione nei tini prima di essere da noi imbottigliata in confezioni da 0,5 l e 0,2 l. Produciamo un idromele (Met) dolce ed un idromele (Met) amabile.
Il vino di miele è un ottimo vino da dessert, da centellinare assieme ai dolci o ai formaggi.

  • Dolce 0,5 l

 
Erbe aromatiche
Nell'anno 2001 Margareth frequentò il corso di formazione con esame prescritto dalla legge provinciale per la coltivazione e la vendita di erbe aromatiche e medicinali, con continuo approfondimento delle proprie conoscenze riguardanti la materia.
È lei che raccoglie le erbe a mano e le confeziona in diverse miscele.
Le nostre miscele
Preparazione degli infusi:
Consigliamo di mettere le erbe nell'apposita retina oppure direttamente nella teiera. Quindi versare l'acqua bollente e coprire. Lasciare in infusione per 10-15 minuti.

  • Armonia

    Per rilassare
    ingredienti:
    melissa citronella, cedrina, monarda, e a.

  • Bona Net

    Concilia il sonno
    ingredienti:
    melissa, fiori di tiglio, erba luigia, e a.

  • Aromatica

    Aiuta la digestione
    ingredienti:
    menta, achillea, camomilla, e a.

  • Invern

    Miscela per l'inverno
    ingredienti:
    timo, sambuco, malva, piantaggine, camomilla, e a.

  • Salus

    Miscela drenante
    ingredienti:
    betulla, equiseto, ortica e a.

Posizione